Explore the Future through the past
Per ricordare la vita e l’impegno associativo nella promozione del volontariato tra i giovani di Cristina Rossi, presidente AVIS Lombardia dal 1999 al 2002 e prematuramente scomparsa lo stesso anno, AVIS regionale Lombardia ogni dicembre organizza un seminario destinato e dedicato in modo particolare ai giovani volontari dell’associazione.
A testimonianza di quanto sia ancora forte la traccia lasciata dalla presenza di Cristina Rossi all’interno dell’associazione, ogni anno i seminari a lei dedicati vivono una grande partecipazione ed un forte interessa in tutta la rete AVIS.
Segue un articolo di Carlo, nostro giovane presente all’iniziativa.
L’incontro è iniziato con le presentazioni delle autorità (il sindaco di Soncino e i presidenti di AVIS di Soncino e AVIS regionale) e degli esperti sui 3 media: Social, Video e Teatro.
Glenda Pagnoncelli dell’AVIS Regionale ha condotto un’attività divisa in gruppi con lo scopo di descrivere AVIS attraverso le emozioni: colori, canzoni e immagine/metafora.
Le proposte sono state: giallo / arancione (energia), verde (speranza), azzurro (serenità) e rosso (AVIS); tra le canzoni walk on, imagine, ci vorrebbe un amico; per le immagini varie raccolte di oggetti (macedonia, mazzo di fiori, girotondi, … ) per rappresentare etereogenità, unione di persone diverse, l’insieme è maggiore della somma delle parti e immagini di liquidi che portano vita (acqua, linfa vitale) come metafore del sangue solitamente visto con accezione negativa.
Poi è stata la volta del Professor Carmelo Sampieri, docente in Social Media marketing allo IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) che ha spiegato cosa sono i social media e i social network, quindi le differenze tra media tradizionali e media sociali. Il Prof. ci ha dato indicazione su come affrontare la presenza online di un’associazione come AVIS, con esempi da non eseguire e dando indicazioni su come preparare una pagina facebook.
A seguire il pranzo all’ insegna dell’allegria e convivialità (preparato dal Gruppo Alpini di Soncino!), quindi le guide locali ci hanno accompagnato negli antri più affascinanti del Castello di Soncino e nel pomeriggio ci hanno accompagnato nella meravigliosa chiesa di S. Maria delle Grazie.
Il pomeriggio è continuato con la presentazione di un video realizzato dai ragazzi di AVIS Regionale / AVIS Provinciali. Il video, ideato e ripreso direttamente dai ragazzi, è stato sviluppato con l’assistenza di Umberto Fiume, Regista professionista. A breve verrà pubblicato sul sito e divulgato.
Glenda ha poi presentato Nadia, volontaria SVE ed il suo progetto: un testo teatrale sull’esperienza del volontariato. AVIS Regionale ha deciso di usare questa sceneggiatura per allestire un breve sketch che metterà in scena volontari AVISini in interazione con il pubblico. Sarà organizzata una breve formazione teatrale per tutti coloro che fossero interessati a partecipare al progetto e sperimentare la voglia di andare in scena. Si cercano attori (2 ragazzi atletici, 1 ragazza che sappia camminare sui tacchi alti e due persone a caso) l’impegno previsto sarà un paio di serate ed un pomeriggio presso la sede di Milano dell’AVIS Regionale.
Per poter approfondire meglio come creare contenuti e distribuirli sui nuovi media, il 21 Febbraio ci sarà un incontro presso la sede AVIS di Cremona, indirizzato a chi in AVIS si occupa dei siti e pagine facebook.
Comunicare AVIS ed essere volontario avisino è comunicare emozioni, esperienze, sorrisi, ne abbiamo parlato in tutta la giornata, vorremmo arrivasse anche a chi avisino non è ma dobbiamo sempre chiederci come farlo in modo etico ed efficace.
Carlo Colombo