Scopo precipuo del sangue è quello di essere un intermediario non sostituibile tra le cellule che compongono il nostro corpo e l’ambiente esterno al nostro corpo (ambiente dal quale traiamo anche il nostro nutrimento).
Infatti il sangue si pone come il veicolo principale di trasporto alle cellule stesse dell’ossigeno e di tutte le sostanze che sovraintendono al nutrimento del nostro corpo, eliminando inoltre tutte le sostanze di rifiuto prodotte dall’organismo umano.
Attraverso il cuore, che funziona come una pompa, il sangue circola in un sistema di canali e/o vasi sanguigni, distinti in arterie, vene e capillari. Attraverso il cuore, che funziona come una pompa, il sangue circola in un sistema di canali e/o vasi sanguigni, distinti in arterie, vene e capillari.
Descrizione della composizione del sangue
Il sangue è un elemento (tessuto) composto per circa il 50/55% da una sostanza liquida chiamataplasma, e per il restante 40/45% da 3 diverse specie di elementi cellulari:
- globuli rossi;
- globuli bianchi;
- piastrine.
Il sangue a sua volta si distingue in due diverse specie, sangue arterioso e sangue venoso:
- sangue arterioso è di colore rosso vivo
- sangue venoso è di colore rosso cupo e carico di anidride carbonica.
Il plasma
Il plasma è per la gran parte formato da acqua che mantiene in soluzione proteine, sostanze minerali (di cui la principale è il cloruro di sodio) e sostanze rilasciate dalla digestione degli alimenti.
Esso contiene varie sostanze proteiche, fra le principali i fattori della coagulazione del sangue, come il Fattore VIII, il Fattore IX e il Fibrinogeno.
Il plasma, grazie ai substrati che veicola, sovraintende a varie ed importanti funzioni.
I globuli rossi
Nel corpo dell’ uomo sono presenti in numero da 4.500.000 a 5.800.000 per mm3, mentre nel corpo della donna in numero da 4.000.000 a 5.200.000 per mm3.
Dall’aria inalata dai polmoni assorbono l’ossigeno che trasportano in tutto il corpo, cedendolo alle cellule anche le più lontane; viceversa trasportano ai polmoni l’anidride carbonica, prodotta dall’attività delle cellule del corpo.
I globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa: circa un trilione al giorno!
Essi vivono mediamente 120 giorni. Quando diventano “vecchi” vengono distrutti nella milza e nel fegato.
Il calo del loro numero o il venir meno di alcune loro componenti, quali il ferro, causa l’anemia.
I globuli bianchi
Nel corpo umano sono presenti in numero da 4.500 a 10.500 per mm3, e attraverso una visione al microscopio incolori e trasparenti.
I globuli bianchi hanno la proprietà di spostarsi, deformarsi, di attraversare le pareti dei capillari e di penetrare negli interstizi dei tessuti; essi hanno il compito di assimilare e di distruggere i batteri o altri corpuscoli estranei e dannosi all’organismo.
Un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti, sovraintendono alla programmazione della produzione e fabbricazione degli anticorpi contro le malattie.
I globuli bianchi rappresentano pertanto il più valido mezzo di difesa dell’organismo contro virus e batteri; gli stessi vengono fabbricati dalla milza, dalle ghiandole linfatiche e dal midollo osseo.
I globuli bianchi possono essere definiti la “polizia sanitaria” del nostro corpo.
Le piastrine
Sono dei frammenti di cellule prodotte dal midollo rosso delle ossa ed in media sono presenti nel corpo umano in un numero da 150.000 a 400.000 per mm3.
Le piastrine hanno parte attiva nell’importante fenomeno della coagulazione del sangue in caso di ferite.
Vivono pochi giorni, in media 10.
I gruppi sanguigni
La determinazione del gruppo sanguigno
Il gruppo A comprende tutti gli individui che possiedono l’agglutinogeno A, il gruppo B gli individui che possiedono l’agglutinogeno B, il gruppo AB gli individui che possiedono sia l’agglutinogeno A che quello B.
Infine, il gruppo 0 comprende tutti gli individui che mancano di queste sostanze antigene, sia del tipo A che del tipo B.
Gli individui del gruppo A possono ricevere il sangue soltanto dagli individui dello stesso gruppo o del gruppo 0, gli individui del gruppo B possono ricevere sangue soltanto da quelli del gruppo B o del gruppo 0, gli individui del gruppo AB possono ricevere sangue da tutti i gruppi (0, A, B, AB).
Gli individui del gruppo 0 possono ricevere il sangue esclusivamente da individui del proprio gruppo, mentre possono donarlo anche a tutti gli altri gruppi.
In Italia la media di distribuzione dei gruppi negli individui è la seguente:
- 0: 40%
- A: 36%
- B: 17%
- AB: 7%
con alcune differenze tra Nord, Centro e Sud.
Al Sud, in particolare, sono molto più presenti i gruppo B e AB rispetto al resto del Paese.
Il fattore rh
Mentre infuriava la seconda guerra mondiale i ricercatori Wiener e Landsteiner scoprirono un nuovo fattore responsabile di incidenti trasfusionali che si producevano soprattutto in soggetti che avevano subito più trasfusioni.
Questo fattore fu chiamato fattore Rh perché riconosciuto simile ad un antigene scoperto in una scimmia: il Macacus Rhesus.
I soggetti che possiedono questo fattore sono chiamati Rh positivi (Rh+), gli altri Rh negativi(Rh-).
In tutti i gruppi sanguigni ci sono individui con Rh+ e Rh-, così suddivisi:
- Gruppo 0: Rh+ 79% Rh- 21%
- Gruppo A: Rh+ 76% Rh- 24%
- Gruppo B: Rh+ 89% Rh- 11%
- Gruppo AB: Rh+ 97% Rh- 3%
La trasfusione di sangue deve considerare, oltre al gruppo sanguigno, anche il fattore rh, come segue:
- Rh+ può donare a Rh+ e ricevere da Rh+ e Rh-
- Rh- può donare a Rh+ e Rh- e ricevere da Rh-