Guida alla lettura degli esami

Riportiamo in questa pagina una breve “Guida alla lettura degli esami” così che i donatori possano correttamente interpretare le voci che vengono riportate nei referti che vengono ricevuti a seguito delle donazioni.

  • WBC = globuli bianchi, sono cellule in grado di neutralizzare gli effetti causati da virus, batteri e parassiti;
  • RBC = globuli rossi, sono cellule dedite al trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti e al trasporto dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni;
  • Hb = emoglobina, è una proteina che svolge la funzione di trasporto dell’ossigeno dal sangue arterioso ai tessuti;
  • Ht = ematocrito, è la percentuale di volume dei globuli rossi all’interno del sangue;
  • MCV = volume crepuscolare medio, è il rapporto tra l’ematocrito e la conta dei globuli rossi;
  • MCH = contenuto cellulare medio di emoglobina, è la massa media di emoglobina per
    ogni singolo globulo rosso;
  • MCHC = concentrazione cellulare media di emoglobina, è la misurazione della quantità di emoglobina presente in ogni singolo globulo rosso in relazione alle sue dimensioni;
  • PLT = piastrine, sono frammenti di cellule in grado di mediare il processo di coagulazione delle ferite.

Composizione leucocitaria

Si intende la determinazione dei vari tipi di globuli bianchi presenti nel sangue.

  • Linfociti, sono cellule che producono anticorpi
    – L% = linfociti in percentuale
    – LT = linfociti assoluti per millimetro cubo
  • Monociti, sono cellule che puliscono il sangue da sostanze e microorganismi dannosi
    – M% = monociti in percentuale
    – MT = monociti assoluti per millimetro cubo
  • Neutrofili, sono cellule che proteggono l’organismo da agenti estranei e infettivi
    – N% = neutrofili in percentuale
    – NT = neutrofili assoluti per millimetro cubo
  • Eosinofili, sono cellule coinvolte nelle reazioni infiammatorie o parassitarie
    – E% = eosinofili in percentuale
    – ET = eosinofili assoluti per millimetro cubo
  • Basofili, sono cellule coinvolte nelle reazioni allergiche
    – B% = basofili in percentuale
    – BT = basofili assoluti per millimetro cubo

Nota bene: tra i due valori (percentuale e assoluto) è più importante considerare quello assoluto. Infatti, valutando il solo valore percentuale si rischia di mal interpretare l’esito della conta leucocitaria. Ad esempio, il valore percentuale potrebbe risultare eccessivo o troppo basso anche quando è assolutamente normale in termini assoluti: ciò può accadere per il contemporaneo aumento o riduzione di un’altra categoria di leucociti, con variazione del numero assoluto di globuli bianchi.